CLICK FOR

 

Benvenuti

 

Un portale con due pesanti porte in legno permette l’accesso al sentiero verso la gola del Tinazzo; attraversato il piccolo bosco, grazie al comodo sentiero, si giunge ad una parete rocciosa che sembra chiudere la via. In realtà avvicinandosi si scorge un’altissima fessura nella roccia.

Da qui nel corso dei millenni sono passati centinaia di milioni di metri cubi di sabbia e roccia trascinati fino al lago d’Iseo dalla forza impetuosa del torrente Borlezza. L’imponente quantità di detriti e limo hanno formato la penisola su cui sorge il grande insediamento industriale della Lucchini RS.

Due enormi pareti alte più di 40 metri fanno da ali all’ingresso della gola che è visitabile in sicurezza per oltre cento metri per una larghezza variabile da 1 fino a 4 metri.

Un percorso in un territorio che dorme su millenni di battaglie infinite tra le forze dell’acqua e della roccia, modellato da glaciazioni ancestrali ed eroso dallo scorrere impetuoso del torrente Borlezza.

ULTIME NOVITA':

 

VISITA AL PARCO GOLA DEL TINAZZO

Visita al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un parco di notevole valore e una forra scavata nella roccia piena di storie da raccontare....

 

 

VISITE GUIDATE A PARTIRE DAL 2 GIUGNO 2023

L'organizzazione delle visite in forra è svolta da HAKUNA MATATA LAKE ISEO

VISITE GUIDATE: Settembre 2023

Le visite si svolgono solo accompagnate da guide e solo su prenotazione.

IN LINGUA ITALIANA:

 

Domani 10 Settembre 2023, in occasione dell'evento #ASTRAPIOMBOSULBLU

visite no stop a partire dalle 9:30  fino alle 17:30

 

 

da Settembre:

 

Lunedì: 15:00

Venerdì: 15:00

Sabato: 15:00

Domenica: 9:30 

Domenica: 15:30 orario riservato per i GRUPPI FAMILY con bambini di 5-10 anni

 

IN LINGUA INGLESE :

ogni Mercoledì pomeriggio ore 15:30

e

ogni Sabato mattina ore 10.00

 

 PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

CLICCA L'IMMAGINE

Nella pagina che si apre clicca successivamente sul pulsante "PRENOTA ORA"

poi scegli il box della visita al Parco Gola del Tinazzo

 

 

 

 

 

 

# LA CASETTA DI BIGIO

 

 

Con Lucchini RS: sinergie e visionarietà

 

Risultato della collaborazione fra Lucchini RS e Legambiente Alto Sebino è la restituzione alla comunità locale di un bene naturalistico straordinario.

Ciò è stato possibile grazie a Lucchini RS di Lovere che, con un contratto di comodato, ha concesso in uso gratuito a Legambiente Lombardia i propri terreni per la creazione di un parco naturalistico.

 

 

L’azienda bergamasca, particolarmente nota a livello internazionale per i suoi prodotti destinati al settore del trasporto ferroviario, ha fin dall’inizio caldeggiato questo innovativo progetto, che vede un colosso industriale farsi promotore del recupero e della fruizione di un’area di straordinaria importanza.

La fruibilità da parte del pubblico è stata possibile grazie ad  interventi di messa in sicurezza, pulizia e attrezzatura di percorsi guidati, che il circolo di Legambiente di Castro ha coordinato avvalendosi della collaborazione di soci e volontari.

 

SOSTENIBILITA'

 

 

# LA REALIZZAZIONE DEL SENTIERO